Studio stalattite gigante

Studio stalattite gigante

LO STUDIO DELLA STALAGMITE DELLA GROTTA GIGANTE

  STALATTITI E STALAGMITI

Le stalattiti e le stalagmiti rappresentano le forme più comuni di concrezionamento di grotta. Esse si generano per effetto della deposizione di cristalli di calcite (CaCO3) per evaporazione dell’acqua durante lo stillicidio. Le stalattiti si formano sulle volte delle cavità: la goccia, perdendo per diffusione anidride carbonica nell’atmosfera, deposita sui bordi cristalli di CaCO3.

Nel punto di caduta di una goccia si forma la stalagmite, la cui forma cilindrica con l’apice ogivale è dovuta al fatto che la deposizione è massima nel punto di impatto, mentre tende a diminuire radialmente di mano in mano che ci si allontana dal punto di caduta. La forma della stalagmite dipende oltre che dalla velocità di caduta, dalla quantità d’acqua e dal suo regime (e quindi dal tipo di clima esterno).

ll segmento verticale stalattite – goccia che cade – stalagmite resta fotografato dall’asse di accrescimento della stalagmite: i “basculaggi”, cioè le variazioni di posizione nello spazio del volume roccioso che contiene la cavità, sono così “registrati” dalle successive bande di accrescimento della stalagmite. Analizzando la forma delle bande di accrescimento e le deviazioni dalla verticalità degli assi di accrescimento, si possono quindi ricostruire alcuni avvenimenti geologici quali i movimenti della crosta più superficiale e il mutare del clima.

Nessun commento presente.

Nessun trackback