Gruppo Speleologico San Giusto Trieste
- Home
- Privacy Policy
- Identità
- Esplorazione
- Divulgazione
- Ricerca
- Il contributo del GSSG alla ricerca scientifica
- Friuli
- Carso Triestino
- Test di tracciamento delle acque vadose nell’Abisso di Trebiciano
- Idrodinamica e chimica delle acque di stillicidio e d’infiltrazione dell’Abisso di Trebiciano
- Campagna di riassestamento delle trincee di scavo alla Caverna delle tre querce (Carso)
- Studi geomorfologici e idrologici sull’Abisso Massimo VG 5268 (Carso)
- Rilevamento geomorfologico dell’Abisso della Cava Faccanoni VG 4336 (Carso) e del carsismo ipogeo de
- Ciclo d’indagini idrogeologiche sull’area compresa tra il Monte Carso e la Val Rosandra (Carso tra I
- Nuovo ciclo di rilevamenti geologici e geomorfologici della Cava Italcementi (Carso)
- Test di tracciamento nella “Fessura del Vento” in Val Rosandra (Carso triestino) – Premessa
- Test di tracciamento nella “Fessura del Vento” in Val Rosandra (Carso triestino) – Art. scientifico
- Campagna di ricerche naturalistiche, fisiche, geomorfologiche nell’Abisso dei Serpenti (Carso sloveno)
- Eventi
- Editoria
- Didattica
- Ambientale
- Grotte della Slovenia
- Hanno scritto
- Ricerca
- Multimedia
- Mostre fotografiche
- Mostra Fotografica cinquantennale
- Gli inizi – Parte prima
- Gli inizi – Parte seconda
- Abisso dei Serpenti
- Crimea – Parte prima
- Crimea – Parte seconda
- Monti Musi – Parte prima
- Monti Musi – Parte seconda
- Monti Musi – Parte terza
- Pulizia delle Grotte
- Pulizia delle Grotte – VG 1103
- Editoria scientifica – Ipogea
- Tracciatura delle acque
- Corsi di speleologia
- Bosco Bazzoni – parte prima
- Bosco Bazzoni – Parte seconda
- Educazione Ambientale – Parte prima
- Educazione Ambientale – Parte seconda
- Hanno scritto di noi
- Speleologia digitale
- Mostra fotografica “Astrattismo e Natura”
- Mostra depositi riempimento
- Clima
- Concrezioni
- Concrezioni – pittogramma
- Depositi di riempimento moderni
- Faune
- Geologia
- Grotta degli Orsi – 1
- Grotta degli Orsi – 2
- Grotte agropastorali
- Grotta Impossibile – 1
- Grotta Impossibile – 2
- Grotta Pocala
- Pollini
- Sequenza depositi nelle grandi gallerie
- Speleogenesi
- Studio stalattite gigante
- Trebiciano
- Vasche e concrezioni
- Riparo di Visogliano – 1
- Riparo di Visogliano – 2
- Mostra Fotografica cinquantennale
- Video
- Download
- Immagini
- SpeleoLink
- Mostre fotografiche
- Grotta Nera
- Bosco Bazzoni
circa 8 anni fa
Ho cercato di scaricare il rilievo della grotta pocala, ma mi salva un PDF con solo l’intestazione, niente cartina, come posso fare per averla?
circa 8 anni fa
Purtroppo nel passaggio dalla vecchia piattaforma alla nuova abbiamo perso un pò di link e download che aspettano di essere ripristinati! Innanzitutto grazie della segnalazione, ogni persona che consulta il sito e ne trova qualche bug, segnalandolo aiuta a migliorarlo! Nell’attesa di ripristinare il collegamento al download, puoi scaricare il rilievo direttamente dal sito del catasto delle grotte del Fvg, all’indirizzo: http://www.catastogrotte.fvg.it/
circa 8 anni fa
Ora è possibile visualizzare la pianta sulla pagina dedicata alla grotta, oppure scaricare nell’area download il file in formato originale. Grazie della segnalazione, e continua a visitare il nostro sito che cerchiamo di tenere in costante aggiornamento.