Archive for Marzo, 2017

Campo estivo a Casera Goriuda

0

Quest’anno il GSSG, parte del progetto Grande Poiz, organizza un campo estivo nella settimana di ferragosto presso Casera Goriuda, monte Canin, a presto maggiori info….

Apertura Grotta Valentina 13 e 14 maggio 2017

0

Anche quest’anno si rinnova il consueto appuntamento primaverile di apertura ed illuminazione della grotta Valentina.

Le visite avranno luogo a partire dalla mattinata di sabato 13 maggio, con accompagnamenti ogni 2 ore, e si concluderanno nel pomeriggio di domenica 14 maggio.

L’esperienza è adatta a tutti e particolarmente indicata per i bambini.

La progressione richiede di procedere carponi in alcuni tratti, è perciò consigliato un ricambio completo (anche le calzature!!). L’indispensabile elmetto di protezione, invece, verrà fornito dal GSSG.

Per info:

333 8389164

338 6416973

info@gssg.it

Qua sotto il volantino della manifestazione (con le indicazioni per raggiungerci)

 

retro volantino valentina 2016 mod

Pulizia Abisso presso Santa Croce

0

Il 25 febbraio il Gruppo Speleologico San Giusto si è dedicato alla pulizia dell’abisso presso Santa Croce.

Nella cavità erano presenti rifiuti di grandi dimensioni quali frigoriferi, un automobile ormai a brandelli, diverse lamiere, e vario materiale.

La pulizia del pozzo da oltre 60 metri ha richiesto l’allestimento di un paranco, Di seguito alcune immagini della giornata.

DSC_0020

DSC_0034

DSC_0046

DSC_0052

DSC_0133

DSC_0157

DSC_0172

Oltre il sifone, Dobra Picka 2017

0

Nei giorni 11, 12 e 13 marzo siamo tornati, a distanza di 3 settimane, in Dobra, a tentare di continuare le esplorazioni oltre il sifone trovato aperto la volta precedente. Dopo 5 anni di attese finalmente l’anno particolarmente povero di precipitazioni ha permesso di accedere ai rami che speravamo potessero decretare il tanto ricercato collegamento tra i due grandi complessi del Foran del Muss (oltre 25km) e Col delle Erbe (oltre 45km). La zona è interessantissima, l’aria tanta. Entriamo alle 2 di sabato, Wanda e Tommaso ci aiutano al trasporto del materiale fino al campo di -350, da qui proseguiamo in 3, Giacomo, Sandrin ed io (Seba), in 5 ore dal campo siamo al sifone. cominciamo a prepararci con le stagne, Giacomo resta al di qua, Sandrin ed io ci infiliamo in acqua e cominciamo anche a rilevare. Subito oltre grandi condotte percorse da una buona quantita d’aria fanno ben sperare, ulteriore passaggio allagato lungo 20-30 metri, giusto lo spazio per tener la testa asciutta, e poi ci cambiamo rimettendoci traspiranti e imbraghi. Continuiamo il rilievo e cerchiamo di seguire l’aria, in totale rileviamo più di 500 metri di nuove condotte spostandoci in direzione nord est, molto vicini alla grotta rotule spezzate (parte del Col delle Erbe), purtroppo l’aria proviene da 2 differenti condotte, una direzione nord, attiva, sotto la quale abbiamo trovato rami e un teschio di camoscio, l’altra direzione est, tutte e due non praticabili. Il sogno di collegare i due complessi si sposta ora su nuove grotte, e due squadre sono già al lavoro per realizzarlo, il progetto GrandePoiz che lavora nella grotta Clemente, e la Cgeb nella grotta Rotule Spezzate. Ora non resta che attendere il disgelo per ricominciare a giocare…….

Grotta Valentina: Voci di guerra in tempo di pace

0

Il Gruppo Speleologico San Giusto l’ 8 e 9 aprile 2017, in occasione del progetto VOCI DI GUERRA IN TEMPO DI PACE coordinato dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis, allestirà nei dintorni della Grotta Valentina di Visogliano la mostra itinerante “LE GROTTE DELLA GRANDE GUERRA”.

La Grotta Valentina e i suoi dintorni, che sono stati nella Grande Guerra rifugio per i soldati, ospiterà per due giorni una mostra fotografica che illustrerà le immagini di quell’ epoca.

Nell’ occasione il Gruppo Speleologico San Giusto offrirà al pubblico presente la possibilità di visitare la grotta illuminata elettricamente. Gli interessati saranno accompagnati all’interno della grotta da Guide speleologiche.

Per informazioni chiamare il numero: 333 838 9164

Go to Top